La differenza tra cartine
Per fare le sigarette servono le cartine. E’ piuttosto ovvio. Ma quale scegliere? E soprattutto quale “tipo“? Ebbene il tipo di tabacco non ha particolare influenza sul sapore finale della sigaretta se non grazie proprio alle cartine adoperate. Può sembrare strano che un pezzettino di carta possa mutare il sapore del tabacco eppure è quello che succede realmente. Ogni cartina ha delle caratteristiche ben precise come lo spessore, la porosità, il tipo di colla impiegata, la dimensione e ovviamente il grado di combustione. E’ proprio da quest’ultima particolarità le cartine si dividono in due classi: le Tipo A e le Tipo B.
Le prime sono quelle più spesse, bianche e porose (Rex Bravo, Gizeh Original, Smoking Orange ecc…) definite “autocomburenti” per la loro proprietà di continuare a bruciare anche se non si aspira la sigaretta, le seconde invece sono quelle sottili e trasparenti (Rizla Silver, Swan Blue, OCB Ultimate ecc…) denominate “a combustione lenta” proprio perchè si spengono se non si aspira. Anche i livelli di condensati variano a seconda della tipologia.
Le Tipo A garantiscono livelli di nicotina e condensati più bassi, ma come è facile immaginare durano anche di meno rispetto le Tipo B che pur avendo una maggiore durata forniscono livelli di sostanze nocivi leggermente più alti. Chiarita questa differenza come possiamo definire quali sono le cartine migliori? Facile. Provandone il più possibile! Fortunatamente il costo di un pacchetto di cartine non è eccessivo e provarne di diverso tipo può risultare anche divertente (soprattutto se come me vi fate catturare dai colori e dalle grafiche dei pacchetti più accattivanti). Un ultimo suggerimento. Con i tabacchi secchi si consiglia l’uso di cartine sottili di Tipo B, con tabacchi umidi invece cartine spesse di Tipo A. Questo perché i tabacchi secchi necessitano di minor calore per bruciare al contrario di quelli umidi, ma ovviamente tutto si riconduce a una questione di gusto più che di “termodinamica“, perciò fumate quelle che più piacciono al vostro palato :D e voi quale cartine preferite? | ULTRASLIM I Filtri Ultraslim (ma chiamati anche Extra Slim o Super Slim in base alla casa produttrice), sono dei filtri leggermente più sottili degli Slim. Il loro diametro infatti varia da 5,2 ai 5,7 mm. Oltre ai classici incartati / non incartati, possiamo trovare anche quelli al mentolo e quelli ai carboni attivi (e questa è una novità, prima ai carboni attivi si trovavano solo nelle misure Regular e Slim)
SLIM Filtri Slim sono i più utilizzati per farsi le sigarette artigianali e ne esistono di tantissime marche e particolarità. Spiccano su tutti gli XL e quelli ai Carboni Attivi. I primi sono prodotti sia da Bravo che da Gizeh e sono lunghi 19-20 mm, contro i 15-16 mm circa dei filtri slim normali. Quelli a carboni attivi invece vengono prodotti esclusivamente dalla Gizeh e la loro particolarità risiede nella loro camera interna, ripiena appunto di questi carboni attivi.
REGULAR I Filtri Regular sono usati solitamente in combinazione con la macchinetta (a proposito, se non lo avete letto, vi consiglio di andarvi a leggere un mio post a riguardo sulle macchinette per fare le sigarette). Il perchè è da imputarsi alla grandezza (7,5-8mm) del filtro, che rende scomoda la rollata a mano
| ROLLARE Come rollare una sigaretta con la macchinetta rollatore
Come rollare una sigaretta perfetta usando una macchinetta / rollatore? In questo caso abbiamo bisogno, oltre che di filtri, cartine e tabacco, di un rollatore. Nel nostro sito ne potrete trovare diverse in vendita, vi invitiamo dunque a darci un occhio cliccando qua: Macchinette per fare le sigarette.
Una volta che avrete scelto la macchinetta che più vi ispira, non resterà che provare a fare una sigaretta! Prendete un filtro dalla vostra bustina / scatolina e mettetevelo da parte. Prendete il tabacco e posizionatelo all'interno del nastro, nel mezzo. Riempi tutto lo spazio senza pressare il tabacco. Togli e/o sistema il tabacco in eccesso Pensa per un secondo che la macchinetta sia un papiro. Per svolgerlo dovrai girare il rullo a sinistra, in senso antiorario. Per riavvolgerlo dovrai quindi fare l'operazione opposta. Chiudete il rullo e cominciate a girare su e giù. Noterete sicuramente una leggera pressione che permetterà al tabacco leggermente fuori dai bordi di venir risucchiato. Prendete una cartina facendo attenzione alla colla. Questa dovrà infatti essere rivolta verso l'alto. Il lato senza colla andrà inserito direttamente nel rullo, cosi facendo vi troverete di fronte il bordo con la striscia adesiva. Girando ora il rullo verso il basso, la cartina scorrerà nella macchinetta. Nel caso foste in difficoltà a compiere questa operazione, non fatevi problemi ad usare le dita. Quando la cartina è ormai quasi tutta dentro, leccate la colla e continuate a far girare il nastro. Se avrete seguito alla lettera le istruzioni, vi ritroverete con una perfetta sigaretta, pronta per essere fumata. 
|